L'opera rappresenta "l'apoteosi di San Gaetano Thiene", è contemporanea agli affreschi della Valmarana (1757) e venne commissionata dalla famiglia Thiene.
La piccola chiesa presente nel dipinto vuole ricordare la costruzione della parrocchiale voluta dallo stesso santo.
San Gaetano sta raggiungendo l'Altissimo sollevato da nuvole. Come sottolinea Remo Schiavo, l'artista privilegia i colori "tenui, leggeri, rosati, come negli affreschi di villa Valmarana puntualmente richiamata dalle seriche stoffe e dai morbidi putti".
|