
Informazioni - Cultura - Turismo nella Provincia di Vicenza

OBIETTIVO:
PERCORSO:
TEMPO:
TEMPO DI VISITA:
PARCHEGGI:
La stazione ferroviaria di Vicenza venne inaugurata nel dicembre 1845 e per molti anni essa fu il capolinea della ferrovia "Ferdinandea lombardo-veneta" da Venezia verso Milano.
Piccola, ma elegante, l'antica stazione della ferrata è conosciuta grazie ai disegni di Marco Moro ed alle antiche fotografie scattate da Giuseppe Farina subito dopo l'annessione. Rimaneggiata verso la fine del secolo, quando l'ampliamento dei servizi ferroviari aveva reso necessari lavori di ripristino, essa venne completamente distrutta durante il bombardamento del 25 dicembre 1943.
Il 10 giugno 1848 l'occupazione della stazione da parte di alcuni reparti austriaci segnò il destino della città, in quanto la possibilità di separare i difensori del colle dal resto delle truppe rese inutile ogni resistenza (Scheda 2.1.l).
Anche nel 1866 la stazione ferroviaria ebbe una parte importante nella storia cittadina: le avanguardie dell'esercito italiano raggiunsero la città la sera del 12 luglio 1866 provenendo in treno da Padova. Il 18 novembre successivo il re Vittorio Emanuele II (Scheda 3.3.3) giunse in treno a Vicenza in occasione delle cerimonie per la consegna della medaglia d'oro alla bandiera della città.
Lungo viale Roma, inaugurato nel 1871, si trova sulla destra verso il centro il vasto complesso del Campo Marzio, grande parco traversato dal lungo viale costruito nel 1816 in onore dell'imperatore d'Austria Francesco I (oggi viale Dalmazia). Sulla sinistra i monumenti ai vicentini Antonio Pigafetta ed Antonio Fogazzaro. In fondo a viale Roma l'antico giardino Salvi, fino al secolo scorso orto botanico ed elegante giardino all'italiana, donato alla città dal filantropo proprietario G. Salvi.
INDICE:
Scheda 2.1.0 Itinerario: La ferrovia
Vicenza - verso i colli: La stazione ferroviaria (Itinerario risorgimentale)
1) Provenendo da Verona, lungo la SS. 11 Padana Superiore - viale Verona - Corso SS. Felice e Fortunato - Viale Milano;
2) Provenendo da Padova: SS. Il - Viale della Pace - Viale GG. Trissino - Viale Margherita - Contrà S. Caterina - Via gen. Chinotto - Via Valmerlara - Viale Venezia;
3) dal centro, linee urbane e suburbane con frequenza ogni 15 minuti circa.
1) dalla periferia cittadina, con mezzi privati o servizi pubblici: 10 minuti;
2) dal centro cittadino con mezzi di trasporto pubblico: - 5 minuti;
3) a piedi dal centro cittadino: 10-15 minuti.
10 minuti.
Possibilità di parcheggio libero lungo viale Roma o nel vicino piazzale Bologna. A pagamento: Parcheggio ACI in viale Roma.
NOTE ILLUSTRATIVE
Itinerario 2.1: La ferrovia
La stazione ferroviaria
La liberazione del '66