Cerca nel sito

Invia ad un amico

Le Distillerie

Il distretto berico è senza dubbio privilegiato dalla vocazione vinicola dei Colli e delle zone limitrofe, che offrono una non comune varietà di uve, dal Tocai Rosso dei Berici al Moscato Fiordarancio degli Euganei, per non dire deI Clinto o della Fragola o di antiche uve come Cruaio e Uvetta.

Determinante è comunque l'artigiano tanto nel controllo delle vinacce, che devono essere fresche e ancora umide di mosto, quanto nella gestione dell'impianto, del tipo 'discontinuo' per poter fare una 'cotta' per ogni singola partita di vinaccia e modulare al meglio il processo. Perché è il distillatore a disegnare il profilo organolettico della grappa decidendo a che punto separare la 'testa' e la 'coda' del distillato, che sono le frazioni più ricche di impurità (ma anche di aromi), dal 'cuore', che viene imbottigliato.

Prima azienda berica per anzianità è la Brunello, fondata nel 1840 a Montegalda: azienda vinicola (oggi anche agrituristica) e distilleria fanno capo al Palazzone dimora antica affacciata lungo la strada del Bacchiglione.

Le grappe della casa nascono da un impianto alimentato a bassa pressione in modo che l'estrazione degli aromi dalla vinaccia sia lenta e delicata.

La rassegna aziendale comprende: la grappa "Vicentina" stagionata, da vignacce nostrane rosse; la grappa "Invecchiata in botti di rovere" affinata fino a due anni in botticelle (barrique) di vino bianco toscano; la "Ruta" e la "Grappa veneta tradizionale" di pura vinaccia da 40° e 45°.

A queste si aggiungono grappe monovitigno - Moscato Fiordarancio, Cruaio, Tocai, Pinot-Chardonnay, Cabernet Franc, Prosecco - e distillati di uva, sia da vinacce miste ("Uva e Uva"), sia monovitigno da Fragolino, Noah, Clinto, Moscato e Tocai Rosso.

Seconda distilleria berica per fondazione è la Dal Toso, nata negli anni Venti e giunta alla quarta generazione nella sede di Ponte di Barbarano. In produzione sono ben 25 grappe monovitigno e 10 distillati d'uva. Bandiera aziendale è la grappa di Tocai Rosso mentre per singolarità si segnalano quelle di Ottonel e Madresfield, rari vitigni coltivati in zona.

Tra le vinacce importate, quelle di grandi vini veneti come l'Amarone e i passiti Recioto e Torcolato, nonché delle uve trentine Nosiola e Moscato Rosa, delle altoatesine Traminer e Müller Thurgau, della friulana Picolit.

Terza in ordine di fondazione è la distilleria Li.di.a, attivà dal secondo dopoguerra in quel di Villaga. Lavora, limitatamente al periodo della vendemmia, vinacce fresche dei Colli Berici ed Euganei, ma anche del Trevigiano. La rassegna produttiva è caratterizzata dalla serie di grappe "È", carattere cubitale che sintetizza in etichetta la dichiarazione "Questa è vera grappa nostrana": nell'incarto viola è la grappa di Cartizze e Moscato d'Amburgo; nell'incarto giallo, quella di Moscato dei Colli Euganei; nell'incarto rosso, quella di Traminer; nell'incarto nero, la grappa invecchiata secondo tradizione. Tra le acquaviti d'uva, distillati di Vespaiola, Fragola, Moscato Giallo, Traminer, Prosecco e Moscato d'Amburgo.

Ultima in ordine di tempo è la distilleria Cavazza, con sede ad Alonte, sulla costa del monte Cicogna, tra i vigneti di proprietà che danno tutte le vinacce trasformate. L'azienda è dotata di un distillatore che offre prodotti particolarmente apprezzati per morbidezza e profumo: una "Graspa Fina" da vinacce rosse miste, grappe monovitigno di Cabernet e Chardonnay, distillati d'uva Moscato e Isabella (Fragola).

Chiudono la rassegna produttiva le grappe di fattoria.
Alla distilleria Brunello si affidano le aziende beriche:
- Costalunga Sebastiano, di Castegnero (Cabernet Franc e Pinot-Chardonnay);
- Muraro Luigi, di Longare (Cabernet Franc e Pinot-Chardonnay);
- Tenuta Caparzo, di Montalcino (Brunello e Chardonnay);

Presso la ditta Dal Toso si appoggiano invece le cantine:
- II Castello, di Barbarano (Tocai Rosso);
- Pegoraro, di Mossano (Tocai Rosso e Cabernet);
- Mattiello Giuseppe, di Barbarano (Tocai Rosso);
- Muraro Severino, di Longare (Tocai Rosso, Cabernet, Pinot);
- Cantine Sociali Colli Berici di Barbarano (Tocai Rosso, Cabernet, Pinot, Moscato);

Altre cantine fanno distillare le proprie vinacce fuori dall'ambito berico.