Dopo il successo ottenuto con la Hilliard Ensemble con la quale si è esibito lo
scorso anno alla XIV edizione di Vicenza Jazz, grazie alla collaborazione tra
SchioLife e il Comune di Vicenza - Assessorato alla Cultura Vicenza Jazz:
Jan Garbarek ritorna!
Al Teatro Comunale Città di Vicenza sentiremo Jan Garbarek nella formazione
classica del quartetto, accanto al fido pianista Rainer Bruninghaus, al
bassista Yuri Daniel e al fenomenale percussionista indiano Trilok Gurtu.
Bandiera dell’etichetta tedesca ECM, ha appena pubblicato “Dresden” primo
disco registrato dal vivo, Jan Garbarek è un musicista che nobilita, per statura
artistica, la scena del jazz e della musica mondiale.
Garbarek rappresenta l’archetipo del nuovo musicista jazz europeo, imbevuto
di cultura classica e aperto a influenze di “world music”. Nato nel 1947, il
sassofonista norvegese (alto, soprano e tenore) pratica l’avanguardia “free”
fino agli inizi degli anni ’70, e subito dopo abbandona le aspre dissonanze per
seguire Keith Jarrett nel suo “European Quartet” al fianco del contrabbassista
Palle Danielsson e del batterista Jon Christensen. Raggiunta la fama
internazionale, Garbarek sviluppa un proprio stile più lirico e meditativo,
basato su lunghe note sostenute e su un uso quanto mai musicale del silenzio.
Come compositore egli guarda alle melodie folk della Scandinavia adattate ad
un clima ambient che rifiuta le notazioni tradizionali a favore di una trama
sonora che si muove per scarti minimi. Notevole successo commerciale giunge
dal disco “Dis”, realizzato in duo con il chitarrista Ralph Towner. Il passo
seguente è avvicinarsi a musicisti lontani anche dal punto di vista geografico,
come i sudamericani Egberto Gismonti e Nana Vasconcelos e gli orientali
Shankar e Zakir Hussain. Si impone con album favolosi quali “I took up the
Runes”, “Legend of The Seven Dreams”, “Rites” e “Ragas and Sagas” al fianco
del cantante pakistano Ustad Fateh Ali Khan . E nel 1993 realizza il disco
“Officium” insieme con il famoso gruppo vocale di musica antica Hilliard
Ensemble ottenendo un successo clamoroso, tanto da raggiungere le vette
delle classifiche in diversi Paesi europei e da questa esperienza sono molti i
concerti tenuti nei luoghi di culto assieme ai cantori inglesi, da segnalare
appunto quello tenuto lo scorso maggio nell’ambito di Vicenza Jazz che ha fatto
registrare il tutto esaurito al Tempio di San Lorenzo.
3
3
La prevendita dei biglietti:
- Tutti gli Sportelli della Banca Popolare di Vicenza nei normali orari di
apertura
- Circuito GREEN TICKET elenco rivendite autorizzate
http://www.greenticket.it/terminali.html
- Online sul sito http://www.greenticket.it/ pagamento con carta di
credito.
- Agenzia Viaggi AVIT: Viale Roma, 17 - Vicenza, tel. 0444 545677
- Biglietteria del Teatro Comunale - Viale Mazzini, 39 - Vicenza
Tel 0444.324442 - fax: 0444.236336 - E mail: [email protected]
Orari: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; il sabato dalle 11.00 alle
13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Pagamento: contanti, assegno bancario o bancomat, carta di credito (Visa,
Mastercard, BancoPosta).
I residenti fuori Vicenza possono prenotare telefonicamente e pagare tramite
bonifico, vaglia postale, carta di credito.
- Call center telefonico Tel.: 899 500 055.> acquisto con carta di credito. Costo
0,80 € +IVA al minuto.
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30; il
venerdì dalle 9:00 alle 13:00
- Giorno dello spettacolo : c/o la biglietteria del Teatro da 1 ora prima
dell'inizio della rappresentazione
