
“Un trasloco importante quanto necessario –afferma l’Assessore Provinciale al Lavoro Morena Martini- visto che la vecchia sede in viale Torino non era più adeguata al ruolo che era chiamata a svolgere, sia per le dimensioni sia per la disposizione delle stanze, che non garantivano privacy durante i colloqui né un posto a sedere durante l’attesa.”
A ciò si aggiunga che l’edificio non era facilmente accessibile ai disabili, fatto ancor più grave se si considera che il Centro per l’Impiego di Vicenza ospita l’ufficio disabilità provinciale.
I lavori necessari al trasloco comporteranno che, in previsione dell’apertura in via Legione Gallieno il 24 novembre, il Centro per l’Impiego rimarrà chiuso al pubblico due giorni: venerdì 20 e lunedì 23 novembre durante tutta la giornata.
Gli utenti potranno rivolgersi ai Centri per l'Impiego più vicini:
Schio/Thiene (via lago di Garda, 24 a Schio tel. 0445/576751 fax 0445/501808 e-mail: [email protected] - [email protected] )
Lonigo (via Cappelletto, 3/A tel. 0444/832469 fax 0444/835264 e-mail: [email protected] )
Arzignano (via Diaz, 7 tel. 0444/453626 fax 0444/453125 e-mail: [email protected] )
Secondo la normativa, la Provincia gestisce i Centri per l’Impiego, che sono ospitati su strutture messe a disposizione dai Comuni ognuno in proporzione al numero di abitanti. Il nuovo edificio, è comodo al centro città, ma non tanto da subire la difficoltà di parcheggio, visto che nell’area adiacente a via Legione Gallieno i posti auto a disposizione non mancano. E’ comunque raggiungibile anche con l’autobus. La struttura è moderna e gli spazi, ampi, sono stati suddivisi in maniera tale da assicurare agli utenti un colloquio riservato e a permettere un’accoglienza adeguata.
“Diamo così una risposta –sottolinea la Martini- ai tanti utenti del Centro per l’Impiego di Vicenza, che la crisi economica ha purtroppo aumentato. La media giornaliera è di circa 70-80 utenti, con giornate che arrivano a contarne 140 e periodi particolari, come in luglio e agosto, in cui si arriva a file anche di 180 persone, perlopiù insegnanti precari che sbrigano formalità burocratiche.”
Numeri che ben dipingono il quadro di una giornata tipo al Centro per l’Impiego e che in un solo anno sono raddoppiati, a causa anche delle tante persone in mobilità che si iscrivono alle liste dei disoccupati e delle altrettanto numerose aziende che ricorrono ai servizi di stage organizzati dalla Provincia.
Chi volesse maggiori informazioni in merito al trasloco e ai giorni di chiusura può contattare il Centro per l’Impiego di Vicenza ai seguenti recapiti: tel. 0444.226811, fax 0444.320463 e-mail: [email protected]