Cerca nel sito

Invia ad un amico

Focus On: Come scegliere l’isolamento termico tetto

Cos'è e come funziona

Focus On: Come scegliere l’isolamento termico tett

L'isolamento termico è un processo fisico che consente la riduzione del flusso termico di calore tra due ambienti aventi temperatura differente.  Questo procedimento può anche essere chiamato "coibentazione". L'isolamento, in genere, può essere termico (e consiste in ciò che abbiamo sopra descritto) o acustico e consiste nell'isolamento di un determinato spazio da rumori attraverso l'utilizzo di materiali fonoassorbenti. L'isolamento termico si basa su un principio fisico o più propriamente termodinamico molto utilizzato nell'ambito dell'edilizia soprattutto per l'isolamento termico tetto. Per essere informati è opportuno analizzare i possibili materiali utilizzabili per tale procedimento.

L’isolamento e i riferimenti legislativi.

Da un punto di vista giuridico gli interventi di isolamento termico sono oggetto di numerose disposizioni legislative, in particolare in direttive della comunità Europea che vincolano gli applicatori. È possibile isolare oggetti o luoghi. L'isolamento termico nel settore dell'edilizia ha uno scopo ben preciso: contenere il calore degli edifici durante l'inverno ed evitarne fuoriuscite. Per quanto riguarda la protezione dell'edificio dal caldo estivo sarebbe più corretto parlare di schermatura del calore.

Quali sono i possibili materiali da utilizzare per isolare termicamente un edificio?

I materiali di isolamento termico sono quelli che si oppongono al passaggio di calore, essi possono essere classificati in base a:

-          tipo di materiale (minerale, animale, vegetale, petrolchimica);

-          natura del materiale (naturale, sintetico, organico, inorganico);

-          struttura del materiale (fibrosa, cellulare, porosa).

Per quel che riguarda la struttura del materiale, la struttura fibrosa permette al materiale di avere una forte capacità traspirante e di isolamento termico. Permette al materiale di essere permeabile al vapore ed assorbente per l’acustica.

Tra i materiali a struttura fibrosa, ritroviamo:

-          fibra di cellulosa;

-          fibra di legno;

-          fibra di legno mineralizzata;

-          fibra di canapa;

-          fibra di lino;

-          fibra di cocco;

-          fibra di juta;

La struttura cellulare, invece, contiene un’elevata concentrazione d’aria al suo interno e si distingue per avere celle chiuse di aria non comunicanti, quindi è un ottimo materiale per ridurre la condensa interstiziale.

Infine, la struttura porosa si distingue per presenza di vuoti molto piccoli ed ha proprietà simili alla struttura cellulare.

Tra i materiali a struttura fibrosa, ritroviamo:

-          fibra di cellulosa;

-          fibra di legno;

-          fibra di legno mineralizzata;

-          fibra di canapa;

-          fibra di lino;

-          fibra di cocco;

-          fibra di juta;

Infine, la struttura porosa si distingue per presenza di vuoti molto piccoli ed ha proprietà simili alla struttura cellulare.

Metodi di isolamento: tecniche progettuali.

In edilizia le tecniche progettuali si differenziano in base alla posizione del materiale isolante. Di fatti, quest'ultimo può essere inserito all'interno dell'edificio, in intercapedine o in esterno. Lo strato isolante è inserito all'interno quando di tratta di edifici già esistenti ove è difficile pensare ad altre soluzioni.

Le principali tipologie sono:

-          isolante sulla struttura di sostegno;

-          isolante sullo strato di supporto.

L'intercapedine è la soluzione più tradizionale essa prevede uno spazio d'aria attraverso i due strati isolanti, questa soluzione fornisce, oltre che un buon isolamento termico, anche un certo livello di isolamento acustico.

L'isolamento esterno è anche detto "a cappotto" e prevede che il materiale isolante venga messo esternamente allo strato di supporto.

L’isolamento fai-da-te.

In conclusione, spesso l'isolamento viene fatto attraverso tecniche di fai-da-te; grazie all'aiuto di internet ormai appare semplice fare tutto seguendo tutorial e spiegazioni e raccogliendo tutte le informazioni necessarie. Resta comunque altamente sconsigliato l'isolamento fai da te quando quest'ultimo ha ad oggetto tetti e pareti di abitazioni e grandi edifici.


Altri articoli