
La strada della Vena e quella dei Fiorentini costituiscono un efficace sistema di collegamento locale e verso il Trentino”. Gli interventi sulla strada dei Fiorentini sono già stati elencati in un apposito studio di fattibilità. I lavori comprenderanno il rifacimento dei muri di sottoscarpa, varie riasfaltature, la sistemazione degli impianti di drenaggio, la manutenzione delle opere di difesa. Insomma, un restyling vero e proprio per preservare l'arteria dalla forte usura cui è sottoposta a causa della posizione a nord e delle condizioni climatiche particolarmente rigide, che comprendono nevicate, ghiaccio e valanghe. La manutenzione ordinaria verrà comunque garantita da Vi.Abilità spa, braccio operativo della Provincia, tramite proprio personale “La Provincia – ha spiegato l’Assessore alla Viabilità Giovanni Forte- anche in un periodo di contrazione economica ribadisce il proprio impegno a sostegno delle zone montane e all’incentivo del turismo, così importante per la ripresa dell’economia e ancor più per evitare il rischio di abbandono delle nostre montagne. Detto questo, la priorità resta la sicurezza per la circolazione”. Nel contempo è in itinere anche la sistemazione della strada della Vena. Si tratta di un intervento che prevede un importo complessivo di 2 milioni di euro e che consentirà la percorribilità della strada nei due sensi di marcia, attraverso la creazione di piazzole di sosta di scambio, allargamento dei tornanti mediante demolizione di rocce e costruzione di muri di sostegno, fornitura di reti paramassi sui costoni a monte, posizionamento di barriere metalliche di contenimento lungo i lati a valle più pericolosi dell’intero tracciato.
Lo scorso 29 luglio la Provincia ha firmato il protocollo d’intesa con la Comunità Montana Alto Astico- Posina per i lavori di messa in sicurezza. Lo studio di fattibilità è stato curato dagli Uffici provinciali, mentre la progettazione e l’esecuzione dei lavori saranno a carico della Comunità Montana. “Mi pare dunque che la situazione critica della zona di Tonezza – conclude Forte- sia stata affrontata con la massima attenzione da parte di un'Amministrazione, che dimostra di prestare ascolto alle istanze delle sue comunità locali”.