
«L’iniziativa vuole contribuire a diffondere la conoscenza della grappa – afferma Germaine Barreto, Direttore di Vicenza Qualità – promuovendo il ricco patrimonio di acquaviti della terra berica e valorizzando al contempo i saperi legati al mestiere del grappaiolo. E’ nostra convinzione che per apprezzare al meglio questo sublime prodotto sia essenziale conoscere anche la sua gente e il suo territorio». Il format della rassegna si arricchisce quest’anno di un’originale iniziativa, simpaticamente battezzata “Sedute Spiritiche”, pensata per ‘testare’ il grado di conoscenza dei visitatori maggiorenni su distillati e dintorni. Su prenotazione sarà possibile partecipare a sessioni di degustazioni tenute da preparati esperti, durante le quali ci si metterà in gioco per riconoscere tipologia e caratteristiche dei differenti distillati proposti in assaggio. Per chi dimostrerà di aver carpito il maggior numero di nozioni e segreti sull’arte distillatoria è previsto un gustoso omaggio.
Contestualmente, per tutto ottobre, il tour nella cultura della grappa proseguirà anche sulle tavole grazie alla rassegna enogastronomica ‘Metti la grappa nel menù’. L’iniziativa, organizzata dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio, raggruppa anche quest’anno numerosi ristoranti di qualità del territorio (per informazioni sui locali aderenti: www.vicenzaqualita.org) che proporranno quotidianamente piatti a base di grappa; stuzzicanti e fantasiose ricette, in cui non mancheranno sorprendenti accostamenti tra ‘graspa’ ed altre tipicità vicentine, destinate a deliziare anche i palati più esigenti. Con Distillerie Aperte e gli eventi collegati Vicenza Qualità rinnova dunque l’impegno promozionale a sostegno di una perla dell’agroalimentare locale. Perfetto mix di tradizione ed innovazione, la grappa rientra tuttoggi nel novero dei prodotti che hanno saputo rinnovarsi nel tempo senza mai dimenticare le proprie radici. Una peculiarità che consente alla grappa vicentina di inserirsi a pieno titolo tra le produzioni di qualità del territorio e di ottenere diffusi apprezzamenti anche oltre i confini nazionali.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza al numero 0444-994750 oppure inviando una mail a [email protected].