
Sono tutti ai loro posti, Amministrazione, Comitato per la Solenne e Parrocchia per la grande festa di sabato 1 maggio. Riprendendo le parole di Mons. Furian, Vicario Generale della Diocesi, sarà una Solenne nel nome della festa e nell’aggettivo che la accompagnerà, visti i tantissimi momenti di incontro e festa che attenderanno Montebello da venerdì sera, 30 aprile.
Dopo aver accompagnato i cittadini di Montebello per tutto il mese di aprile, il 125° anno dalla prima processione alla Madonna di Montebello, il 25° quinquennale da quel lontano 1885, entra così nel pieno della sua organizzazione.
Venerdì 30 aprile il paese comincerà la sua corsa a pieno ritmo con gli ospiti del programma folcloristico. Baby disco show, clown, gadget e zucchero filato apriranno le danze alle 20.30 in piazza Italia; alle 21.30 Radio Piterpan aspetterà tutti per un tuffo in discoteca coi dj Fedro e Baxo agli Impianti Sportivi. Per far sogni pieni di colori basterà farsi trovare di nuovo in piazza Italia alle 22.00 con mini spettacolo pirotecnico e la magia dell’incendio del campanile di San Giovanni.
Sabato 1 maggio gli appuntamenti religiosi invitano la comunità alla Chiesa Prepositurale per le 10.00 con la santa messa dedicata agli infermi, agli ospiti della Casa di Riposo e ai diversamente abili e alle 19.00 con la messa prefestiva. Giri di valzer e mazurca aspettano poi agli Impianti Sportivi alle 21.00 accompagnati dall’Orchestra Gli Assi. Per chi vuole un assaggio di Pop Rock, invece, il ritrovo è in piazza Italia con la cover band Caravan Group.
Domenica 2 maggio giornata centrale della grande ricorrenza. La parte più significativa e più sentita per Montebello sarà la Processione presieduta dal Vescovo Mons. Cesare Nosiglia, durante la quale la statua della Vergine sarà portata dai ragazzi che quest’anno compiono 25 anni, proprio per celebrare il venticinquesimo quinquennale. L’appuntamento è alle 15.00 alla Chiesa Prepositurale con un momento di preghiera iniziale e l’inizio del corteo.
Alle 17.00 rullo di tamburi per lo show del Paese delle meraviglie, creato dal sorriso e dalle acrobazie di clown e artisti di strada. Atmosfera da paese dei balocchi che accompagnerà fino alle 21.00 con l’immancabile giro di valzer agli Impianti Sportivi con l’Orchestra Spettacolo Selena Valle, con le imitazioni di Luciano Maci in piazza Italia sempre alle 21.00, per arrivare allo spettacolo pirotecnico delle 22.30 che dal Monte Castello abbraccerà di luci l’intero paese.
“La Solenne ha un doppio significato – commenta il sindaco Fabio Cisco – non solo come importante tradizione religiosa che viene rinnovata, ma come una speciale occasione per rinsaldare lo spirito di comunità, per portare i cittadini a ritrovarsi a vivere il paese in allegria e a sentirsene parte. Un sentito ringraziamento va a innanzitutto al Comitato promotore e alla comunità Pastorale, che da mesi lavorano all’evento, ai vari gruppi di volontariato, impegnati nei tanti aspetti che permettono la realizzazione della manifestazione, e a tutti i cittadini che, con gli addobbi alle abitazioni, si sono fatti parte di questa bella atmosfera, non per ultimo il gruppo che ha realizzato l’arco fiorito su via XXIV Maggio”.
Il programma folcloristico si chiude lunedì 3 maggio con la terza orchestra ospite di questa edizione, l’Orchestra spettacolo I Rodigini, alle 21.00 presso gli Impianti Sportivi, e con l’estrazione della Lotteria “La Solenne” alle 22.00 sempre al Palazzetto dello Sport.
Gli appuntamenti culturali, invece, si protrarranno con altri cinque incontri, a partire da mercoledì 5 maggio con una serata in Oratorio condotta dalla prof. Nicoletta Nicolin su L’Annunciazione nell’arte. Sabato 8 maggio Concerto dei musicisti di Montebello in chiesa; mercoledì 12 maggio in Oratorio approfondimento a cura della Compagnia dell’Orso su La Madonna nella vita umana, con letture di racconti liberamente tratti dalle tavolette dipinte del Santuario Madonna di Lonigo; sabato 15 maggio Festival di musica con Artisti di ispirazione cristiana alle 21.00 presso gli Impianti Sportivi e, ultimo appuntamento, il 22 maggio in chiesa con la rassegna di musica sacra dei Giovani compositori veneti Accademia del concerto e Coro Vita Nova diretti da Maurizio Fipponi.